Uomo in sedia a rotelle su strada, murale colorato sul muro.

Storia

Fin da bambino, Mimmo ha sempre avuto una passione innata per il fai da te, trascorrendo il tempo a smontare e rimettere a nuovo biciclette e moto. Crescendo, questa inclinazione per la meccanica e la manualità è diventata parte del suo quotidiano. Ma a 18 anni la sua vita ha preso una svolta improvvisa: un grave incidente gli ha causato una lesione midollare, costringendolo a utilizzare una sedia a rotelle.

Affrontare questa nuova realtà non è stato semplice, ma con il tempo Mimmo ha iniziato a guardare le sedie a rotelle con occhi diversi. Non era solo un mezzo di mobilità, ma qualcosa che poteva essere migliorato, personalizzato e reso più efficiente. Quella che inizialmente era una necessità personale si è trasformata in una vera e propria missione. Si è presto reso conto che molte altre persone vivevano le stesse difficoltà e che mancavano soluzioni accessibili per la manutenzione, l’ottimizzazione e il recupero delle sedie a rotelle.

Così è nato WINCHAIR, un progetto che unisce la sua passione per la meccanica alla volontà di offrire supporto concreto a chi affronta le stesse sfide. Oggi WINCHAIR è molto più di un servizio: è un’opportunità per migliorare la mobilità, rendendola più semplice, autonoma e su misura per chi ne ha bisogno.